Presentazione del libro di Kant Can’t martedì 3 giugno 2025 dalle 18:30 alle 19:30

Il volume Kant Can’t, pubblicato da Quodlibet, accompagna la nuova opera omonima di Rä di Martino, mettendo in luce un lavoro che intreccia animazione, suono e scultura in un’esperienza immersiva e riflessiva. Il libro esplora un universo immaginario abitato da figure oniriche — astronauti in fuga, mani colossali come resti archeologici, insetti giganti — che compongono un paesaggio sospeso tra sogno e memoria. Il progetto interroga il rapporto tra percezione sensoriale e conoscenza del mondo, suggerendo che, per accedere alla realtà, i nostri mezzi percettivi devono espandersi. Kant Can’t documenta e approfondisce questa ricerca visiva e teorica, collegandola a opere precedenti come Là dove muore, Canta e Moonbird, e conferma la centralità della dimensione sonora e del linguaggio CGI nella pratica dell’artista.

La pubblicazione include un testo critico di Lorenzo Benedetti, “La forma del gioco e la logica del desiderio / The Shape of Play and the Logic of Desire”, che pone Kant Can’t in dialogo con altre opere di Rä di Martino, evidenziando i fili concettuali e visivi che attraversano la sua produzione. Il volume si configura così non solo come un catalogo, ma come una piattaforma critica che accompagna e amplifica l’opera, offrendo al lettore una mappa per navigare questo universo complesso e stratificato.

Per l’occasione sarà distribuito il nuovo poster di Rä di Martino per 3500 cm², con un’opera realizzata nell’ambito del progetto AHEAD e 3500 cm² – Arte contemporanea nei luoghi della Salute Mentale, dedicato all’accessibilità e all’inclusione.

L’opera Kant Can’t (2024) e la omonima pubblicazione sono stati realizzati grazie al PAC 2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, per arricchire la collezione di arte contemporanea del Polo della Cultura della Provincia di Potenza.